Al momento stai visualizzando Realizzazione siti web e gestione social per eventi: il successo della Sagra della Cipolla Dorata

Realizzazione siti web e gestione social per eventi: il successo della Sagra della Cipolla Dorata

Come la comunicazione integrata può trasformare e far crescere un evento locale

Dietro ogni evento c’è una storia che merita di essere raccontata. La Sagra della Cipolla Dorata di Banari non è soltanto un momento di festa, ma il simbolo di un territorio che custodisce tradizioni e valori. Grazie a una comunicazione strategica e integrata, questa esperienza autentica è riuscita a superare i confini del borgo, diventando un punto di riferimento per chi cerca emozioni vere, cultura e convivialità in Sardegna. Ma prima di vedere come ci siamo riusciti…

Partiamo dal Contesto

Banari è un piccolo borgo di circa 500 abitanti, immerso nell’entroterra del Nord Sardegna. Un contesto che, per natura geografica e dimensioni, presenta sfide importanti: le distanze sono ampie e non è sempre facile per un paese così raccolto attrarre visitatori dall’esterno. Eppure, la comunità di Banari non si arrende all’isolamento – né allo spopolamento. Al contrario, si distingue per spirito di iniziativa e collaborazione: gli abitanti curano con attenzione ogni angolo del borgo, mentre le associazioni – come la Pro Loco Banari – insieme all’amministrazione comunale, animano il calendario con eventi artistici, culturali ed enogastronomici che mantengono vivo il paese durante tutto l’anno. La Sagra della Cipolla Dorata rappresenta uno degli appuntamenti più significativi di questo impegno collettivo. Inserita nel circuito Salude & Trigu della Camera di Commercio, è oggi riconosciuta tra i top 50 eventi del Nord Sardegna, simbolo di come anche una piccola realtà possa farsi conoscere ben oltre i propri confini.

Dal sito web alla visibilità digitale

Nel 2023 la Sagra della Cipolla Dorata di Banari ha intrapreso un percorso di crescita che partiva da un’esigenza semplice ma cruciale: dotarsi di una Brand Identity e di un sito web informativo e funzionale, così la Proloco Banari decide di rivolgersi a noi. La nostra consulenza ha portato alla creazione di una piattaforma intuitiva, in grado di comunicare chiaramente l’identità dell’evento e di garantire un’ottima esperienza utente.

Già dopo un breve periodo necessario al posizionamento del sito cominciano a vedersi i primi risultati: oltre 22.800 impression in pochi mesi, più di 1.100 click e, soprattutto, un posizionamento SEO ai primi posti di Google per le ricerche legate alla Sagra. Un traguardo che ha reso l’evento facilmente individuabile non solo dagli abitanti del territorio, ma anche da visitatori esterni interessati a vivere un’esperienza autentica.

Questo dimostra come un sito web ben progettato non sia soltanto una vetrina digitale, ma un vero e proprio strumento di attrazione. Curare la presenza online significa rafforzare l’identità di un evento, facilitarne la scoperta e predisporre le basi per uno sviluppo futuro. È stato proprio questo primo successo a convincere l’organizzazione a compiere il passo successivo: affidarsi a una strategia di comunicazione integrata per l’anno seguente.

La svolta della comunicazione integrata

Nel 2024 la Sagra ha vissuto un’evoluzione importante: dalla gestione del sito, la Proloco ha deciso di affirdarci l’intera comunicazione online e offline. Il nostro team ha progettato e coordinato ogni fase, introducendo strumenti innovativi come le prenotazioni online, che hanno migliorato sia la partecipazione alle esperienze collaterali sia la logistica complessiva.

Abbiamo curato i canali social con contenuti mirati e creativi, raggiungendo oltre 150.000 account con un budget pubblicitario di soli 300 €. L’engagement ha toccato livelli eccezionali: fino al 10% su Facebook, oltre dieci volte la media del settore. Parallelamente, abbiamo realizzato materiali stampati, segnaletica e cartellonistica per l’evento, integrando comunicazione digitale e tradizionale in un’unica strategia coerente.

Il sito web, aggiornato e potenziato, ha generato più di 1.300 visite e oltre 100 prenotazioni online. Non si è trattato solo di numeri: dietro ogni click e ogni interazione c’è stato l’interesse concreto di persone motivate a partecipare. L’evento non era più solo una festa locale, ma un’occasione riconosciuta e desiderata.

Questo è il valore della comunicazione integrata: mettere in relazione strumenti diversi per amplificarne la forza, offrendo agli utenti un’esperienza coordinata, fluida e memorabile.

L’evoluzione nel 2025

La crescita non si è fermata. Nel 2025 la strategia ha portato la Sagra della Cipolla Dorata a nuovi traguardi: quasi 200.000 account raggiunti, 318 prenotazioni online (+80% rispetto all’anno precedente) e una partecipazione stimata tra i 1.500 e i 2.000 visitatori.

Il percorso dimostra come la continuità nella comunicazione produca risultati tangibili. Non si tratta di una crescita improvvisa, né improvvisata, ma di un processo graduale: dal sito web (2023) alla gestione integrata (2024), fino a un consolidamento capace di trasformare l’evento in un punto di riferimento per il territorio.

L’impatto sul territorio non è (e non deve essere) solo numerico. La Sagra ha rafforzato la propria identità, ha migliorato la reputazione del borgo e ha valorizzato una tradizione locale, generando ricadute positive per l’economia e la cultura. È la prova di come un evento ben comunicato possa diventare motore di sviluppo per una comunità intera.

Investire in comunicazione significa quindi guardare oltre il singolo evento, immaginando un progetto di lungo termine che unisce persone, storie e territorio.

Perché scegliere una comunicazione a 360°

La Sagra della Cipolla Dorata è un esempio concreto di come la comunicazione integrata possa trasformare un evento locale in un appuntamento riconosciuto e seguito. Dalla SEO alla gestione social, dalle prenotazioni digitali ai materiali cartacei, ogni azione è stata parte di una strategia coerente, capace di generare entusiasmo e partecipazione.

Sceglierci significa affidarsi a un partner che non si limita a produrre contenuti e strumenti, ma che accompagna gli organizzatori con una visione strategica. Significa avere un supporto costante, prima, durante e dopo l’evento, per curare ogni dettaglio e massimizzare i risultati.

Innovare con metodo non vuol dire stravolgere, ma introdurre miglioramenti concreti che rendono un evento più accessibile, più visibile e meglio organizzato. Anche la più piccola innovazione può diventare decisiva per la crescita di un territorio.

Per questo, oltre al digitale, offriamo supporto anche sulla parte offline: dalla grafica eventi Sardegna, alla stampa materiale eventi Sardegna, fino alla cartellonistica eventi Sardegna. E quando si parla di digitale, affianchiamo i clienti con servizi mirati di realizzazione siti web Sassari, siti web Sardegna, realizzazione siti internet Sassari, ma anche attività di gestione social media Sardegna, social media marketing Sardegna e pubblicità eventi Facebook Sardegna (dai un’occhiata al nostro portfolio).

Una comunicazione a 360° non è un lusso, ma un investimento: perché dietro ogni evento ci sono persone, comunità e tradizioni che meritano di essere raccontate nel modo giusto.

Lascia un commento